

Destinazione
Kithira
Pianifica il tuo viaggio con SKY express
Conosciuta anche come Tsirigo sin dall'occupazione veneziana, Kythira è una gemma nascosta situata tra il Peloponneso e Creta. Kythira si distingue per la sua architettura medievale, che ricorda Mani, le sue spiagge remote e il suo ambiente naturale unico. Infatti, secondo la mitologia, è il luogo di nascita di Venere, come citato nell'Iliade di Omero. L'isola è l'ideale per chi cerca una meta turistica ""vivace"", ma anche per chi cerca vacanze tranquille e rilassanti. I luoghi più turistici di Kythira sono Avlemonas, Agia Pelagia, Chora e Kapsali, se la esplori un po' di più riuscirai a scoprire anche i suoi luoghi ""nascosti"": piccoli villaggi in cima alle scogliere, spiagge nascoste e monasteri solitari... Le sorprese che ti aspettano sono tante! Una delle attrazioni più iconiche da visitare a Kythira è il castello veneziano, sopra Chora, la capitale dell'isola. Questo castello vanta viste panoramiche sul Mar Egeo e sulla costa meridionale del Peloponneso ed è il luogo ideale per ammirare il tramonto nell'ambiente più romantico. Oltre al castello medievale, non dimenticate di visitare i monasteri di Agia Moni, Agia Elesa e Myrtidiotissa, così come la chiesa nella grotta di Agia Sophia. Quest'isola ti toglierà il fiato con la sua bellezza! E, naturalmente, è necessario fare una passeggiata a Paleochora, il villaggio fantasma di Kythira, così come un tuffo nella spiaggia di Lagadas.

La storia
La mitologia greca narra che Kythira fu il luogo di nascita della dea Afrodite, motivo per cui sull'isola c'era un santuario in suo onore. La storia di Kythira iniziò in epoca minoica, con i minoici che usavano Kythira come tappa intermedia per i loro viaggi verso l'Occidente. Nei tempi antichi, Kythira era principalmente sotto il controllo di Sparta, ma è stata spesso anche occupata dagli Ateniesi in quanto si trovavain un punto estremamente strategico del Mar Mediterraneo. Durante il periodo bizantino, Kythira fu sede di un Vescovo. Nel VII secolo dC l'imperatore bizantino Costantino donò l'isola al Papa, che a sua volta la donò al Patriarcato di Costantinopoli. Nel 1204 i Franchi occuparono Costantinopoli insieme ad altre isole. Markos Venieris conquistò Kythira nel 1207 e divenne Marchese di Kythira. Durante l'occupazione veneziana l'isola fu ribattezzata Tsirigo e fu divisa in tre province: Milopotamos, Agios Dimitrios (ora Paleochora) e Kapsali. I veneziani osservarono la posizione strategica dell'isola e di conseguenza vi si stabilirono, iniziarono inoltre a costruire attorno ad essa numerose fortificazioni. Uno di questi è l'imponente castello sopra Chora che sopravvive ancora oggi. Il 21 maggio 1800, il Trattato di Costantinopoli istituì lo Stato ionico semi-indipendente (che comprendeva anche Kythira) sotto la supervisione del Sultano. Gli abitanti di Kythira parteciparono alla rivoluzione greca contro l'occupazione turca. Il 21 maggio 1864 le Isole Ionie furono unite al resto della Grecia. L'ondata migratoria si è intensificata all'inizio del XX secolo, quando le persone partivano in massa per l'America e l'Australia. Durante la prima guerra mondiale, Kythira partecipò al movimento politico creato da Venizelos, formò un'amministrazione autonoma e rafforzò le forze alleate. L'occupazione della seconda guerra mondiale da parte di italiani e tedeschi aumentò l'immigrazione, che divenne ancora più intensa nel dopoguerra.


Giro turistico



Il Castello Veneziano
Il Castello Veneziano di Kythira è sicuramente il monumento più importante dell'isola. Fu costruito tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo a Chora durante l'occupazione veneziana. Per la sua posizione strategica, che fornisce allo stesso tempo buoni punti di osservazione nei mari Ionio, Egeo e Creta, l'hanno chiamato "Occhio di Creta". Il castello fu costruito in varie fasi, ma la maggior parte fu completata dai veneziani nel 1503 d.C. che eseguirono ulteriori lavori e ristrutturazioni. Sul lato sinistro dell'ingresso del castello si trovavano le prigioni mentre a destra si trovava un'enorme cisterna risalente all'occupazione veneziana. All'interno del castello si trovano quattro chiese. La chiesa più antica è la chiesa di Pantokrator, costruita nel 1545 che presenta impressionanti affreschi antichi. Tuttavia, la chiesa più grande del castello è Panagia Myrtidiotissa, costruita nel 1580. Inizialmente era cattolica, ma nel 1806 divenne una chiesa ortodossa.
Gastronomia locale



Il miele di timo
È il prodotto più famoso di Kythira e questo è dovuto al suo gusto - prodotto dal timo fornisce un gusto migliore di tutti gli altri tipi di miele. Anche lo zar di Russia, Alexios sceglieva solo miele di Kythira! A Kythira inoltre è presente la Cooperativa Apicoltori di Kythira che si occupa di dare supporto ai produttori, di migliorare il prodotto, dare la corretta standardizzazione ed incrementare la produzione. Puoi gustare il miele di timo di Kythira a colazione o come dessert e, naturalmente, non dimenticare di portarne un barattolino a casa! È possibile acquistare il miele di timo sia dai contadini locali dell'isola che dalla Cooperativa Apicoltori.

Informazioni utili
Polizia : +30 27360 31206
Aeroporto: +30 27360 33297
Bus : +30 6976 260668
Taxi: +30 6977 991799
Ospedale: +30 27360 33203
Porto: +30 27360 33280
Condizioni meteorologiche a Kithira

Aeroporto
Aeroporto Kithira (KIT)
Kythera 802 00